Montanaris

Lago di Braies, Tre Cime & Co … Il bello delle Dolomiti

Bellezze naturali e fascino urbano

I limpidi laghi delle Dolomiti brillano di un blu acceso e riflettono le imponenti pareti rocciose che si ergono con orgoglio. Sullo sfondo, questo favoloso paesaggio è completato dai pittoreschi pascoli alpini, dai prati e dai boschi. Pochi chilometri più in là, le persone passeggiano rilassate nei vicoli delle città, godendosi i caldi raggi del sole durante un aperitivo pomeridiano. Il Montanaris si trova a metà strada tra questi due mondi: ha dei “buoni vicini”, per così dire.

Una panoramica dei momenti migliori di Manuel

Lago di Braies
Il Lago di Braies: la perla dei laghi dolomitici

A solo 10 km dal Montanaris si trova lui, il simbolo per eccellenza delle Dolomiti. L’imponente Croda del Becco si riflette sulle sue acque verdi smeraldo, mentre le barche in legno scivolano dolcemente sulla superficie. È un’immagine romantica e selvaggia, quelle di cui leggiamo nei libri, o che vediamo nei film. E forse è proprio per questo che Terence Hill ha scelto il Lago di Braies come location per le riprese della serie TV “A un passo dal cielo”.

  10km
Prato Piazza
Prato Piazza: una distesa senza fine

Prati verdeggianti d’estate, un mare bianco d’inverno … L’altopiano di Prato Piazza, a 2000 metri d’altitudine, è la seconda perla della Valle di Braies. I prati fioriti e colorati fiancheggiano il sentiero che conduce all’imponente cima del Picco di Vallandro e, un po’ più in giù, al Monte Specie. Ma lo sguardo è catturato da loro: le Tre Cime. Chi preferisce trascorrere una giornata più rilassata, può godersi il paesaggio mozzafiato con una passeggiata a Prato Piazza, seguita da una sosta gastronomica in un rifugio.

   15km
3 Cime
Le Tre Cime: i giganti di roccia

Non è facile trovare le parole adatte per descrivere l’incredibile bellezza delle Tre Cime, ma di sicuro possiamo dire che sono un paradiso per chi non sa stare fermo, e un luogo perfetto per ricaricare le batterie. Conosciute ben oltre i confini del Paese, sono meta prediletta di alpinisti che provengono da ogni angolo di mondo per conquistare il simbolo delle Dolomiti.

  30km
La Val Fiscalina
La Val Fiscalina: come lei non c’è nessuno

Da Moso a Sesto fino al Rifugio Fondovalle, la Val Fiscalina si snoda per 4,5 km tra fitti boschi, imponenti pareti rocciose e prati fioriti multicolor. Situata al centro del Parco Naturale delle Tre Cime, è spesso definita la “valle più bella del mondo”, perché offre agli escursionisti un panorama da sogno con vista sulla Meridiana di Sesto.

   20km
lago Sorapis
Il lago di Sorapis: il mare alpino dalle acque turchesi

Ma chi ha bisogno di andare al mare, con un lago così? Il Lago di Sorapis si trova nelle Dolomiti Bellunesi, a 1925 metri d’altitudine. Come il celebre minerale dallo stesso colore, anche il lago si nasconde tra aspre rocce e incanta i visitatori con le sue acque turchesi. Sulla riva destra c’è anche una piccola spiaggia, dove gli escursionisti possono fare una pausa e godersi questo panorama unico.

 30km
Cortina
Cortina – The place to be

Cittadina vivace, numerose possibilità di shopping, invitanti bar: Cortina potrebbe essere definita la Kitzbühel delle Dolomiti. La dolce vita italiana incontra l’atmosfera urbana alpina, il tutto condito dai giganti di roccia sullo sfondo, dalle favolose piste da sci e dalle attività di ogni tipo. Dopo il 1956, Cortina è stata scelta per ospitare i Giochi Olimpici del 2026.

  35km
San Candido
San Candido: ai piedi del Baranci

San Candido non è una città, ma questa affascinante località della Val Pusteria vi farà entrare in un’atmosfera urbana unica. La zona pedonale invita a un piacevole aperitivo serale con vista sul Baranci e, d’estate, oltre alle interessanti attrazioni culturali, la piazza del paese si riempie di vita durante le manifestazioni settimanali.

    10km
Lado di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco – Natura pura nel cuore delle Dolomiti

Incastonato tra le Dolomiti di Sesto e il gruppo di Fanes, il Lago di Dobbiaco è un vero gioiello naturale. Il lago alpino, dalle acque verde smeraldo, riflette le vette circostanti e invita a piacevoli passeggiate lungo il facile sentiero circolare. In estate è possibile esplorarlo con i pedalò, mentre in inverno una magica coltre di ghiaccio trasforma il paesaggio in un mondo da fiaba. Situato direttamente sulla popolare pista ciclabile in direzione di Cortina, il Lago di Dobbiaco rappresenta una tappa ideale per i ciclisti. Chi desidera immergersi nella natura e respirare a pieni polmoni troverà qui il luogo perfetto per una sosta rigenerante.

   7km
Lago di Landro
Lago di Landro – Un cinema dolomitico di prima classe

Nascosto nella Val di Landro, il Lago di Landro è uno dei luoghi panoramici più spettacolari delle Dolomiti. Particolarmente suggestiva è la vista sul maestoso Gruppo del Cristallo, che nelle giornate senza vento si riflette perfettamente nelle acque turchesi del lago. L’atmosfera tranquilla rende questo luogo ideale per una pausa durante il viaggio attraverso la valle, sia in bici che in auto. Numerosi pannelli informativi lungo le sponde ricordano gli eventi della Prima Guerra Mondiale, che qui hanno lasciato tracce visibili. Che sia come spot fotografico o punto di partenza per escursioni, il Lago di Landro affascina con la sua bellezza selvaggia.

   15km
Lago di Anterselva
Lago di Anterselva – Paradiso naturale incontaminato

Profondo e circondato da fitte foreste: il Lago di Anterselva è un vero paradiso naturale ed è il più grande lago alpino della Val Pusteria. Un sentiero circolare facile e rilassante conduce attraverso un paesaggio incontaminato, sempre accompagnato da una vista spettacolare sul Gruppo delle Vedrette di Ries. Gli sportivi conoscono la zona soprattutto per il Centro Biathlon di Anterselva, che ospita ogni anno gare di Coppa del Mondo. In inverno, il lago scompare sotto una spessa coltre di neve, mentre i fondisti percorrono piste perfettamente battute. Chi ama le emozioni forti non dovrebbe perdersi la strada panoramica verso il Passo Stalle – un vero highlight con vista mozzafiato.

   30km
Vacanza estiva nelle Dolomiti
Monte Piano & Monte Piana – Cime ricche di storia con vista panoramica

Non solo una meta escursionistica, ma un vero museo a cielo aperto: Monte Piano e Monte Piana raccontano la storia movimentata della Prima Guerra Mondiale. Qui un tempo correva la linea del fronte tra Austria e Italia – oggi, trincee, gallerie e monumenti sono testimoni silenziosi del passato. Chi raggiunge le cime facilmente accessibili viene ricompensato con una vista mozzafiato: il gruppo dei Cadini, il Lago di Misurina e la vasta Val di Landro si aprono maestosi davanti agli occhi. Che si arrivi a piedi o con la jeep navetta, questo luogo unisce natura, storia e panorami dolomitici in modo unico.

 20km
 ca. 2h
Cadini di Misurina
Cadini di Misurina – Formazioni rocciose spettacolari

I Cadini di Misurina colpiscono con le loro vette frastagliate e appuntite, offrendo un panorama da cartolina. Particolarmente famoso è il punto panoramico spettacolare alla Forcella della Neve, da cui le formazioni rocciose appaiono quasi irreali. Gli escursionisti partono solitamente da Misurina verso il Rifugio Fonda Savio, una malga con vista eccezionale. Una meta imperdibile per amanti della natura e fotografi, soprattutto all’alba o al tramonto.

  30km
 1h-1,5h
Lago di Misurina
Lago di Misurina – Specchio delle Dolomiti

Un lago da cartolina: il Lago di Misurina si trova a 1.754 metri di altitudine ed è famoso per il riflesso perfetto delle cime dolomitiche circostanti. In particolare, il massiccio del Sorapiss si innalza maestoso sopra le acque turchesi, che brillano in diverse tonalità di blu e verde a seconda della luce. Un comodo sentiero costeggia il lago, mentre in estate si possono noleggiare barche a remi o pedalò. In inverno, il lago si ghiaccia completamente, trasformandosi in una naturale pista di ghiaccio. Situato direttamente sulla Strada delle Dolomiti, il Lago di Misurina è non solo un soggetto fotografico molto amato, ma anche un punto di partenza ideale per escursioni nel gruppo dei Cadini o verso il famoso Monte Piana.

  30km